Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr di ceci bianchi;
- 30 gr di pangrattato;
- 30 gr di parmigiano grattugiato;
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
- 1 uovo;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- 1 cucchiaio di senape;
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Mettere in ammollo in abbondante acqua fredda i ceci per almeno 6 ore cambiandola perlomeno 2 volte.
- Trascorso il tempo di ammollo cominciare ad occuparsi della loro cottura.
- Lessare in abbondante acqua per circa 2 ore ovvero per circa 40 minuti in pentola a pressione.
- Una volta cotti, scolare e Mettere i ceci all’interno del bicchiere di un frullatore. Aggiungere l’uovo, il prezzemolo, la senape, il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe.
- Frullare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo dalla consistenza quasi cremosa.
- Trasferire il composto ottenuto in una ciotola e aggiungere il pangrattato per dargli più consistenza. Con le mani umide formare le polpette e disporle in un piatto.
- In una padella antiaderente far riscaldare due cucchiai di olio extra vergine di oliva e aggiungere le polpette.
- Farle rosolare su fiamma vivace girandole affinché risulteranno dorate su tutti i lati per circa 10 minuti.
- Qualora si preferisca, invece di cuocere le polpette in padella, possono essere tranquillamente cotte anche al forno preriscaldato a 180 ° per circa 10/15 minuti.
Consigli: le polpette di ceci sono ottime anche se cotte nel sugo di pomodoro. Oppure servite accompagnate da salse varie come sfizioso aperitivo.
Commento proprietà ingredienti:
- Ceci bianchi secchi (cotti): ottima fonte di carboidrati complessi, proteine vegetali e una piccola quantità di lipidi.
- Pangrattato: fonte di carboidrati, con una piccola quantità di proteine e lipidi.
- Parmigiano grattugiato: fonte di proteine e grassi saturi, contiene una piccola quantità di carboidrati.
- Olio extravergine di oliva: Fonte di lipidi monoinsaturi.
- Uovo: Ottima fonte di proteine complete ad alto valore biologico e grassi, apporta una piccola quantità di carboidrati.
- Prezzemolo: piccola fonte di carboidrati, in particolare fibre, dal basso apporto calorico.
- Senape: fonte di una piccola quantità di carboidrati (principalmente come zuccheri), dal basso apporto calorico.
- Sale e pepe: non influenzano significativamente l’apporto calorico del piatto e apportano benefici metabolici oltre a conferire sapore alla pietanza.
Percentuale dei macronutrienti:
- Carboidrati: 40% delle calorie totali
- Proteine: 18% delle calorie totali
- Lipidi: 42% delle calorie totali
Questa ricetta potrebbe essere integrata all’interno di piani nutrizioni di transizione (es. passaggio da una dieta chetogenica ad una mediterranea, o da una dieta VLKD ad una dieta mediterranea).
Ricetta Semi-Approvata dalla Dott.ssa Alessandra Anzidei – Biologa Nutrizionista: macronutrienti sbilanciati rispetto ai valori di riferimento LARN per contenuto lipidico troppo alto e glucidico molto basso.
Per bilanciare: dimezzare l’olio EVO, mettere solo l’albume (circa 2-3 albumi) e aggiungere una patata.