Ingredienti per 4 persone:
- Lenticchie secche 350 gr;
- Passata di pomodoro 500 gr;
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- 1 carota;
- 1 costa di sedano;
- ½ cipolle dorata;
- 1 spicchio di aglio;
- 1 foglia di alloro;
- Rosmarino q.b.;
- Salvia q.b.;
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Tritare finemente sedano, carota e cipolla e mettere a rosolare insieme allo spicco di aglio, al rametto di rosmarino, all’alloro e alla salvia.
- Lavare bene le lenticchie sotto acqua corrente e aggiungerle al soffritto, mischiare il tutto e aggiungere in seguito la passata di pomodoro e un po’ di acqua.
- Mescolare e salare q.b. lasciar cuocere con il coperchio per circa 45-60 minuti a fuoco dolce (se si utilizza la pentola a pressione i tempi di cottura si riducono a circa 30 minuti).
- Durante la cottura mescolare di tanto in tanto e bagnare le lenticchie con altra acqua qualora risultassero asciutte.
- Dopo circa 45 minuti assaggiare le lenticchie per verificarne la consistenza e valutare se proseguire o meno la cottura.
- A fine cottura aggiungere il pepe qualora si desideri ed eliminare le erbe aromatiche utilizzate.
Consigli: durante la cottura delle lenticchie si possono aggiungere delle salsicce così da rendere il piatto completo.
Commento proprietà ingredienti:
- Lenticchie secche: Fonte eccellente di carboidrati complessi e proteine vegetali, con un basso contenuto di lipidi.
- Passata di pomodoro: fonte di carboidrati, specialmente fibre e zuccheri naturali, con pochissimi lipidi e proteine.
- Olio extravergine di oliva: fonte lipidica (principalmente acidi grassi monoinsaturi).
- Carota, costa di sedano, cipolla, aglio, rosmarino e salvia: Ingredienti con basso contenuto calorico, che contribuiscono principalmente con carboidrati e fibra.
- Sale e pepe: non influenzano significativamente l’apporto calorico del piatto e apportano benefici metabolici oltre a conferire sapore alla pietanza.
Percentuale dei macronutrienti:
- Carboidrati: 66% delle calorie totali
- Proteine: 23% delle calorie totali
- Lipidi: 11% delle calorie totali
Questa distribuzione dei macronutrienti è ottimale per chi segue una dieta mediterranea iperproteica, quindi ideale per atleti o per persone fisicamente attive.
Ricetta Approvata dalla Dott.ssa Alessandra Anzidei – Biologa Nutrizionista: ottima distribuzione dei macronutrienti, praticamente interamente da fonti vegetali, con un ottimo apporto proteico (adatto ad esempio ad atleti o a chi segue una dieta iperproteica).