Skip to main content
0

Ingredienti per 4 persone:

  • Pasta tipo ditali rigati e/o conchigliette 200 gr circa;
  • Ceci neri secchi 200 gr circa;
  • Mezza cipolla;
  • 1 carota;
  • 1 costa di sedano;
  • 1 rametto di rosmarino;
  • Olio extra vergine di oliva 2 cucchiai;
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Mettere i ceci in una ciotola molto capiente e ricoprirli con acqua fredda.
  2. Tenerli in ammollo per almeno6 ore cambiando l’acqua un paio di volte.
  3. Trascorso il tempo di ammollo cominciare ad occuparsi della loro cottura.
  4. Tritare finemente sedano, carota e cipolla e mettere a rosolare insieme al rametto di rosmarino.
  5. Aggiungere i ceci e ricoprire il tutto con abbondante acqua fredda e salare poi cuocere per almeno due ore.
  6. Si possono ridurre di molto i tempi di cottura qualora venga utilizzata una pentola a pressione (circa 40 minuti).
  7. Quando i ceci sono pronti lessare il formato di pasta scelto per 1/3 del tempo necessario, poi una volta scolati unirli nella pentola con i ceci e fino al raggiungimento della cottura.

 

Consigli: servire pasta e ceci con abbondante parmigiano e/o pecorino ed un filo di olio extra vergine di oliva a crudo.
A tale ricetta si può aggiungere in cottura anche un po’ di guanciale a listarelle, da far rosolare insieme al soffritto.

 

Commento proprietà ingredienti:

  1. Pasta tipo ditali rigati: fonte di carboidrati, discreta fonte di proteine, a ridottissimo contenuto di lipidi.
  2. Ceci neri secchi: Fonte eccellente di proteine vegetali, carboidrati complessi e una piccola quantità di lipidi.
  3. Mezza cipolla, carota, costa di sedano e rosmarino: fonti glucidiche, principalmente fibra, di basso apporto calorico.
  4. Olio extra vergine di oliva: fonte di lipidi monoinsaturi, essenziali per la protezione delle membrane cellulare e dalle proprietà antiossidanti.
  5. Sale e pepe: Non influenzano significativamente l’apporto calorico del piatto e apportano benefici metabolici oltre a conferire sapore alla pietanza.

 

Percentuale dei macronutrienti:

  • Carboidrati: 65% delle calorie totali
  • Proteine: 18% delle calorie totali
  • Lipidi: 17% delle calorie totali

Questa suddivisione dei macronutrienti è perfetta per chi segue una dieta mediterranea bilanciata.

 

Ricetta Approvata dalla Dott.ssa Alessandra Anzidei – Biologa Nutrizionista

https://www.redapplediet.com/