Ingredienti per 4 persone:
- Farro perlato 350 gr;
- Funghi porcini (secchi);
- 1 spicchio di aglio;
- Brodo vegetale 1 l;
- 1 noce di burro (piccola);
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano (grattugiato);
- Sale e pepe q.b.;
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- Prezzemolo fresco q.b.
Preparazione:
- Iniziare a cucinare il farro perlato ai funghi porcini preparando il brodo vegetale.
- Nel frattempo, far rinvenire i funghi mettendoli a ammollo in acqua tiepida per circa 15 minuti e poi delicatamente sciacquarli sotto l’acqua e asciugarli tamponando.
- Tenere da parte l’acqua utilizzata per i funghi e filtrarla.
- In una casseruola far dorare l’aglio spellato e privato dell’anima, una volta rosolato, eliminarlo e aggiungere i funghi porcini.
- Trifolarli per qualche minuto e poi aggiungere il farro (precedentemente sciacquato) e farlo tostare per qualche minuto come si farebbe per un risotto.
- Unire poi l’acqua filtrata dei funghi porcini e farla evaporare a poco a poco.
- Procedere in seguito aggiungendo, un mestolo alla volta, di brodo vegetale aspettando sempre che si sia assorbito il precedente mestolo prima di aggiungerne un altro.
- Portare a cottura il farro in questo modo, ci vorranno circa 15/20 minuti.
- Ultimata la cottura spegnere la fiamma e mantecare il tutto con una piccola noce di burro, il parmigiano grattugiato e qualche foglietta trittata di prezzemolo.
Consigli: il farro è ottimo trattato come se fosse un vero e proprio risotto quindi ad esempio e ottimo anche con la zucca, con il radicchio o con qualsiasi altro ingrediente desiderato.
Commento proprietà ingredienti:
- Farro perlato: ì fonte di carboidrati complessi, discreta quantità di proteine e pochi lipidi.
- Funghi porcini secchi: fonte di carboidrati (inclusi fibre) e una piccola quantità di proteine, con pochi lipidi.
- Spicchio di aglio: piccola fonte di carboidrati e proteine, con una quantità trascurabile di lipidi.
- Brodo vegetale: fonte di acqua, con piccole quantità di carboidrati e proteine, dal basso apporto calorico.
- Noce di burro: fonte di lipidi, principalmente grassi saturi.
- Parmigiano reggiano: fonte di proteine e grassi, con pochissimi carboidrati.
- Olio extravergine di oliva: Fonte di acidi grassi monoinsaturi, con un alto contenuto calorico.
- Prezzemolo fresco: Aggiunge una quantità minima di calorie, ma fornisce una piccola quantità di carboidrati e fibre.
Percentuale dei macronutrienti:
- Carboidrati: 67% delle calorie totali
- Proteine: 13% delle calorie totali
- Lipidi: 20% delle calorie totali
Ricetta NON Approvata dalla Dott.ssa Alessandra Anzidei – Biologa Nutrizionista: probabilmente la concentrazione di sale è molto superiore alle guide LARN, macronutrienti sbilanciati con basso apporto proteico a discapito dell’apporto glucidico.
Per bilanciare: eliminare il burro e sostituirlo con il parmigiano o il grana (sono 2 cucchiai per 4 persone che diventerebbero almeno 4-5), ridurre la quantità di farro e aggiungere un’altra piccola fonte proteica (tipo speck magro).